Debrief

Appunti, approfondimenti e idee sulla comunicazione strategica.

Sei atterrato nel blog di ADDV. Molto bene. Adesso mettiti comodo, qui si parla di strategia, creatività, advertising, e di tutto ciò che gravita attorno alla comunicazione e a un’agenzia come la nostra. Ma anche di serie TV, cinema, società e consumi, dello storytelling in tutte le sue forme possibili.
Preparati, avrai bisogno di curiosità, passione e un pizzico di ironia.
A scrivere siamo noi ma a parlare sono i progetti, le persone con le quali collaboriamo, le idee dei clienti, le novità che ogni giorno rincorriamo, la nostra passione. Sì, siamo sempre di corsa, e questo fa parte del nostro meraviglioso lavoro, ma ci prendiamo sempre il giusto tempo per approfondire le questioni importanti e rifletterci su.
Se sei qui è perché abbiamo qualcosa in comune, fermati con noi allora e, se ti va, facci sapere la tua.

#2 Tutti sulla stessa barca

Michele Salvemini, noto ai più come Caparezza, uno dei migliori parolieri italiani degli ultimi 15 anni, in un pezzo del 2006, diceva: “chi tace soggiace alla volontà del loquace”. Una funambolica allitterazione che apprezzo e condivido, al punto da averla scritta nel mio status di WhatsApp. Ma di questo dettaglio, in fondo, chi se ne frega. Mi scuso per la divagazione personale.
» Continua a leggere

#2 La coppia creativa

Copywriter e art director, o più semplicemente copy e art, in agenzia lavorano insieme. Come mai? Semplice. Il progetto creativo è il risultato di un atto d’amore e, come per tutte le creature, anche questo si fa in due!
Il copy pensa per parole e scrive i testi delle campagne, l’art le raffigura nella mente per immagini e così le traduce. Queste due testoline creative hanno una missione da compiere: partorire un’idea che funzioni (e spesso in tempi brevissimi), coordinate dal direttore creativo. Ma vediamo insieme cosa fanno e, soprattutto, come.
» Continua a leggere

#1 Poche ma buone parole

In controtendenza rispetto alla più banale delle scelte, comincio questa mia rubrica “Sul pezzo“ con un articolo che non ho scritto io. L’autore si chiama Davide ed è uno dei tanti tirocinanti che approdano nella nostra agenzia grazie alla facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Cagliari. Sì, “uno dei tanti“ ma l’unico a cui ho affidato il compito di scrivere un articolo per il nostro blog. Questo perché, Davide, è riuscito a stupirmi sin dal suo curriculum, intitolato “Perché assumere il futuro? Il tirocinante del trimestre”. In più, perché ha dimostrato di essere un ragazzo di poche (ma buone) parole. E per un aspirante Copy è già tanta roba.
Adesso, però, facciamo parlare la sua penna.
Marco Duò
» Continua a leggere

#2 Perché al nome della tua attività, dei tuoi prodotti o dei tuoi servizi deve pensarci il copywriter

La tua azienda, il sogno di una vita. Un nuovo prodotto? Praticamente un figlio.
Qualunque sia il tuo progetto, per esistere – non solo nella tua testa – ha bisogno di essere riconosciuto attraverso un nome. Assegnare un nome alle cose, infatti, è il primo passo per dare loro un senso, un’identità, passando così dall’ignoto e indefinito al noto, al riconosciuto.
» Continua a leggere

#2 Brand

Il termine brand esprime un concetto che trova nella lingua italiana una bellissima parola molto comune: la marca. Sicuramente penserai che non c’è niente di più scontato. Allora ti poniamo un quesito: la tua azienda, il tuo prodotto possono essere considerati un brand? Rispondi tra un attimo. Prima leggi questo articolo, potrà aiutarti a chiarirti le idee e a comprendere perché il tuo business, piccolo o grande che sia, per poter competere sul mercato, deve saper anche arrivare al cuore e alla testa delle persone. In altre parole, essere una marca.
» Continua a leggere

#1 L’account

L’account è la voce del cliente in agenzia e il volto dell’agenzia all’esterno. Coordina i diversi reparti, verifica che il progetto sia eseguito con successo, secondo i tempi e i costi stabiliti, tiene aggiornato il cliente, prepara preventivi e presenta proposte. E poi centinaia di email, riunioni, telefonate, trasferte, giornate infinite e nottate dense di pensieri.
» Continua a leggere

#1 Partiamo dal Debrief.

Debrief è una parola che ci piace, perché segna un momento di riflessione, analisi e concentrazione. Durante il Debrief ci si confronta, si approfondisce, ci si ferma per capire meglio e ripartire. Non è un caso, dunque, se abbiamo scelto questo nome per il nostro blog.
» Continua a leggere

Pin It on Pinterest

Rendi partecipi i tuoi amici

Condividi i contenuti di questa pagina