Cagliari Città Europea dello Sport 2017
Dalla cultura allo sport: dopo il titolo di Città Italiana della Cultura nel 2015, Cagliari corre, e vince, il titolo di Città Europea dello Sport 2017.

Campagna per la candidatura al titolo di Cagliari Città Europea dello Sport 2017
Come accade nello sport, anche la nostra agenzia ha avuto uno start, una linea di partenza per lo sviluppo del piano di comunicazione integrata per la candidatura di Cagliari a Città Europea dello Sport 2017: l’analisi della comunicazione messa in atto da tutte le città che nel passato hanno ottenuto questo riconoscimento.
L’indagine ci ha condotto a interpretare lo sport per Cagliari non esclusivamente come il gesto di un atleta, ma come la pratica che tutti i cittadini possono svolgere, perché integrati in un territorio che, per sua conformazione territoriale e ambientale, rappresenta il luogo ideale per l’attività fisica.

Cagliari come terra di sport, come un’immensa palestra naturale, dove i cittadini possono utilizzare tutto il tessuto urbano come luogo perfetto per la propria attività sportiva.
Cagliari, cuore del Mediterraneo
“Cagliari è il cuore del Mediterraneo, una città che guarda il mare abbracciata dai suoi colli, un luogo in cui il sole batte 300 giorni l’anno e il clima è lenito dal vento.
Una città che per le sue caratteristiche ambientali favorisce il benessere psicofisico e per il suo ambiente variegato, in cui mare e alture si intrecciano continuamente, offre l’opportunità di vivere il tessuto urbano come fosse un grande campo sportivo naturale.”
È questa la strategia di posizionamento definita per la candidatura di Cagliari, base concettuale che ci ha permesso di costruire il brand, la campagna di comunicazione e la pianificazione delle azioni.
Lo sport nel DNA
Creare coinvolgimento e appartenenza per la cittadinanza locale; mettere in luce l’opera dell’Amministrazione in materia di miglioramento del suolo pubblico, finalizzato anche alla fruizione sportiva; evidenziare le caratteristiche della città, intesa come territorio che ha lo sport nel suo DNA. Questi gli obiettivi strategici che hanno guidato il nostro progetto. È così che Cagliari è diventata terra di sport, un’immensa palestra a cielo aperto, dove i cittadini possono utilizzare tutto il tessuto urbano come luogo perfetto per la propria attività sportiva.

Strategia di comunicazione, interventi e obiettivi
temi chiave
Definizione dei contenuti della comunicazione: miglioramento della fruizione sportiva della città, coinvolgimento della cittadinanza, i valori dello sport, le caratteristiche che fanno di Cagliari il luogo ideale per praticare lo sport.
posizionamento
Stesura del posizionamento per determinare, nel contesto di riferimento, i benefici distintivi
e i vantaggi competitivi della città: Cagliari come ambiente sportivo.
identità visiva
Costruzione di un’identità visiva riconoscibile legata allo sport e ai sui valori, in relazione continua con la città e il territorio.
immagine coordinata
Declinazione di un’immagine coordinata per gli strumenti informativi che mettono a sistema tutte le iniziative, le associazioni e i luoghi dello sport.
pianificazione
Pianificazione delle attività di comunicazione attraverso media online e offline.
Primi, per primi. Cagliari trionfa in Europa
Il video storytelling
A un anno di distanza dal riconoscimento di città Europea dello sport 2017, Cagliari non ferma la sua corsa e a novembre 2017 diventa migliore città dello sport in Europa, prima città italiana a vincere il titolo. Il video storytelling, parte integrante della campagna di comunicazione, è stato presentato nelle sedi istituzionali in Italia e in Europa insieme al report, curato sempre dalla nostra agenzia, che ha raccolto tutte le attività e le iniziative sportive che hanno avuto luogo a Cagliari nel corso del 2017.
I teaser: storie di atleti
Il progetto video è stato ideato per svilupparsi in 5 step, 4 video teaser brevi e un video follow up lungo, tra loro uniti da uno stesso filo conduttore narrativo. Quattro atleti vengono “spiati” nell’intimità dei gesti rituali che ognuno di loro compie prima della performance sportiva.
Si preparano nell’oscurità di una dimensione interiore e personale, enfatizzata dai suoni che, nella loro testa e per lo spettatore, si traducono in un crescendo di emozioni fortissime, come a precedere una gara importante. Ma quando finalmente gli atleti sono pronti per la competizione, qualcosa cambia. La penombra non c’è più, gli applausi e le incitazioni del pubblico si interrompono, all’improvviso solo il suono delle onde del mare, il vento e il canto degli uccelli: ad attenderli là fuori non c’è né una palestra, né un campo sportivo, bensì la città Cagliari, l’ambiente sportivo nel quale atleti e cittadini possono vivere la propria dimensione di sport.
.